Ocrim, sin dalla sua nascita, si è impegnata nell'industria molitoria, forte della passione del suo fondatore, il Cavaliere del Lavoro Guido Grassi. La forza di tutte le persone che credono ed hanno creduto in Ocrim, dalle varie proprietà succedutesi sino a tutte le maestranze, ha fatto sì che Ocrim si specializzasse nella fornitura di impianti molitori da grano e mais, mangimifici e trattamento dei cereali in generale, anche e soprattutto, a partire dal 1982, con la formula del "chiavi in mano" che l'ha portata, in via definitiva, ad essere riconosciuta come grande azienda multinazionale in tutto il mondo.
La scritta "Working Heads" che campeggia il reparto di produzione di Via Massarotti racchiude un concetto importante completamente dedicato a coloro che creano e producono usando le proprie mani e la propria testa.
La forza di Ocrim consiste nel saper gestire direttamente ogni fase del processo produttivo: ricerca, progettazione e produzione degli impianti avvengono direttamente nella nostra sede centrale di Cremona. Qui prendono vita tutti i componenti che poi trasportiamo, montiamo e collaudiamo in tutto il mondo. E, infine, formiamo il personale del cliente, perché diventi esperto e autonomo nel gestire l'impianto. Solo grazie a tutte le competenze necessarie si è in grado di fornire il miglior risultato possibile al cliente.
Ocrim è un'azienda che lavora per garantire alta tecnologia, affidabilità, design e la qualità italiana. Ocrim, attraverso i propri prodotti ed il proprio personale qualificato, esporta il marchio Italian Made in tutto il mondo. Per Ocrim è fondamentale testimoniare e documentare il proprio processo produttivo e logistico che si basa sulla ricerca della qualità e del design, quali vere e proprie leggi non scritte della cultura italiana e in particolare di un'azienda che concepisce la produzione esclusivamente nel suo interno.
Il nuovo pay off aziendale "Walk The Italian Way", che ha sostituito "Your Italian Partner" nel 2015, è il risultato di una serie di azioni produttive e finanziarie che Ocrim ha messo in atto, diventando così parte fondamentale della filiera del Food. L'ingresso di Ocrim in Bonifiche Ferraresi S.p.A. e in Ghigi 1870 S.p.A. ha permesso, infatti, all'azienda di completare la filiera agroalimentare, all'insegna del concetto di Italian Made. Letteralmente "Percorri la strada italiana", dal campo al prodotto finito.
La Direzione di Ocrim S.p.A. si impegna a perseguire una politica che pone al centro delle attività il cliente.
La soddisfazione del cliente viene perseguita offrendo e adeguando tutti i processi alle sue particolari esigenze, implicite ed esplicite e monitorando il raggiungimento degli obiettivi concordati in fase contrattuale.
Il cliente assume un ruolo centrale per il successo di Ocrim S.p.A.: diventa perciò importante conoscerlo a fondo, realizzare prodotti rispondenti ai suoi bisogni e creare un'elevata soddisfazione.
Gli obiettivi che Ocrim S.p.A. si pone nell'ambito del Sistema di Gestione per la Qualità sono:
- la soddisfazione delle parti interessate (clienti, dipendenti, fornitori);
- il rispetto degli impegni contrattuali espliciti ed impliciti;
- la cura della comunicazione verso il cliente;
- il miglioramento dell'immagine e della reputazione sul mercato;
- la valorizzazione delle risorse umane;
- il rispetto dell'ambiente e della normativa ambientale vigente;
- gestire tutti i processi e le attività secondo il Sistema di Gestione per la Qualità orientato al concetto di risk-based thinking.
- ottimizzazione dell'organizzazione interna e dei processi stessi.
Con il raggiungimento di tali obiettivi si intende realizzare un'impresa fortemente focalizzata sia sui propri clienti che, in generale, verso le parti interessate e accrescere l'efficacia sul mercato.
Ing. Alberto Antolini
Amministratore Delegato
Anche quest'anno pubblichiamo con orgoglio l'Annual Report 2017 riportante non solo i dati economico-finanziari, ma anche tutti gli avvenimenti del 2017 che hanno contribuito alla crescita di Ocrim.
Ocrim è lieta di condividere i risultati raggiunti e il lavoro svolto nel corso del 2017: il bilancio al 31.12.2017 si è chiuso con un fatturato di 72,6 mln € con un decremento di circa il 18% rispetto al risultato ottenuto nel 2016 pari a 88,6 mln €, legato essenzialmente ai minori ricavi per opere civili sugli impianti.
Per tradizione Ocrim è una società rivolta quasi esclusivamente ai mercati esteri, nessuno escluso, dove ottiene circa il 95% del proprio fatturato.
Per ricevere una copia dell'Annual Report in pdf inviate la vostra richiesta a annualreport@ocrim.comUn'organizzazione in continuo movimento che cambia ed evolve, si arricchisce di valori e contribuisce a crearne di nuovi. Entrare a far parte di questo mondo significa entrare in una grande famiglia che, con competenza, impegno e determinazione contribuisce al raggiungimento dei traguardi dell'azienda e alla soddisfazione dei clienti.
Entra in contatto con noi: upe@ocrim.com