03/07/2025

Area industriale di Cremona (Italia) – Nel settore molitorio, dove precisione e continuità operativa fanno la differenza, poter contare su ogni fase del processo produttivo all’interno della propria filiera è un valore concreto. È da questa visione che alcuni anni fa è nato il Fluting Hub, il reparto Ocrim interamente dedicato alla lavorazione dei rulli di macinazione. Un investimento strategico, frutto della volontà di internalizzare ogni fase produttiva per garantire qualità controllata, tracciabilità e tempi certi.

Il Fluting Hub rappresenta oggi un sistema organizzato e completo, dotato di macchinari progettati per seguire l’intero ciclo operativo: rettifica, rigatura, bilanciatura, lavaggio, verifica metrologica e test di conformità qualitativa. Un comparto tecnico in costante aggiornamento, che si è evoluto negli anni per rispondere con prontezza a standard sempre più elevati e ritmi produttivi più rapidi e complessi.

Nel tempo, il reparto è stato potenziato con nuove tecnologie e metodologie di controllo, a testimonianza di un approccio industriale solido ma flessibile, capace di adattarsi alle esigenze del cliente e alle evoluzioni del settore. Un servizio celere e puntuale destinato a tutti quei clienti che ne necessitano, con consegne rapide per programmare e organizzare le manutenzioni ai propri impianti.

A rendere ancora più completo il servizio, anche il Rilevatore Stato Rulli, un dispositivo sviluppato da Ocrim – già da qualche anno – per monitorare in modo preciso l’usura dei rulli nel corso della loro vita operativa. Grazie all’integrazione con un software dedicato, è possibile analizzare il profilo del rullo e consultare lo storico di ogni singola unità, supportando così interventi manutentivi mirati e pianificati. Uno strumento ormai consolidato, che contribuisce a ottimizzare la gestione tecnica dei rulli.

L’attività del Fluting Hub è la sintesi di una scelta chiara: tenere sotto controllo ogni dettaglio per offrire un servizio affidabile, completo e coerente con i valori del marchio Ocrim. In un contesto industriale che cambia velocemente, è proprio questa visione a fare la differenza.