10/09/2025

Nel segno dell’italianità e delle produzioni storiche del nostro Paese, conosciute in tutto il mondo, il nostro museo continua a evolversi.  Accoglie oggetti capaci di raccontare storie di ingegno, tradizione e quotidianità. Tra le nuove acquisizioni spicca l’APE P601 Calessino, un simbolo intramontabile della mobilità italiana che ha accompagnato intere generazioni tra città, campagne e piccoli borghi.

Prodotto dalla Piaggio a partire dagli anni ’70, questo veicolo unisce la funzionalità di un motocarro alla versatilità di un mezzo pensato per il trasporto leggero. Con una cilindrata di 187 cc, l’APE P601 si è distinto per affidabilità, compattezza e consumi ridotti, diventando parte integrante del paesaggio urbano e rurale italiano.

L’esemplare esposto all’OcrimMuseum, perfettamente funzionante, dotato di targa e conservato nella sua condizione originale, racconta la storia di un’epoca in cui il lavoro si fondeva con l’ingegno e la semplicità era sinonimo di efficienza.

Entrato a far parte della collezione permanente nel marzo 2025, questo veicolo rappresenta un frammento autentico di storia industriale, incarnando quel dialogo tra innovazione e tradizione che da sempre guida la visione di Ocrim.

Questa nuova acquisizione si inserisce perfettamente nel percorso espositivo dell’OcrimMuseum, che non si limita a raccogliere e preservare testimonianze legate all’industria molitoria, ma racconta anche l’evoluzione del contesto sociale e produttivo in cui essa si è sviluppata. Ogni oggetto custodito contribuisce a delineare un racconto più ampio, che parla di persone, idee, lavoro e trasformazioni.

Vi aspettiamo all’OcrimMuseum per scoprire da vicino questo affascinante esemplare: un piccolo grande veicolo che, con le sue tre ruote e la sua storia, continua a parlare al cuore di chi ama l’ingegno italiano.

Per maggiori informazioni, consulta la pagina del sito dedicata al museo o scrivi a info@ocrim.com