Il 13 novembre, in occasione del Patrono di Cremona, il GLAO – il Gruppo Lavoratori Anziani Ocrim – si è ritrovato per una giornata speciale all’insegna della memoria, della convivialità e della gratitudine. La giornata è iniziata con il consueto rituale: la visita di prima mattina al cimitero per rendere omaggio al fondatore di Ocrim, Guido Grassi, e a sua figlia Fausta, seguita dalla santa messa nella chiesa di San Bassano, situata nel quartiere della sede storica dell’azienda. I partecipanti, che nel corso degli anni hanno contribuito con passione e dedizione alla crescita di Ocrim, hanno così avuto l’occasione di ritrovarsi, celebrare i traguardi raggiunti e rafforzare i legami costruiti nel tempo.
Dopo la celebrazione, il gruppo si è spostato per il tradizionale pranzo conviviale, tra sorrisi, chiacchiere e qualche inevitabile battuta sulle “storie di officina”, che ha reso evidente lo spirito di una famiglia che continua a crescere anno dopo anno. Quest’anno la ricorrenza ha avuto un sapore speciale: Ocrim compie 80 anni, e per l’occasione non sono mancati momenti di sorpresa e divertimento. Accanto al consolidato torneo di briscola, i partecipanti hanno sfidato la fortuna al nuovo torneo di tombola, con premi e grande entusiasmo. A ciascuno è stato consegnato un regalo unico: l’Ocrimopoly, il Monopoly personalizzato dedicato all’azienda, che racconta in chiave ludica la storia, i valori e le macchine progettate in questi ottant’anni. È stato inoltre distribuito il notiziario del GLAO, rinnovato nella veste grafica, che racconta le attività del gruppo e gli eventi aziendali più significativi svolti nel corso dell’anno, per condividere un pezzo della vita e della cultura del gruppo con tutti i partecipanti. E per rivivere i momenti più intensi della giornata, sta arrivando una puntata dedicata di O|NEWSLIVE: un racconto fresco, diretto e ricco di emozioni.

Stefano Mazzini, presidente del GLAO, ha sottolineato: “Il GLAO rappresenta la nostra memoria storica, la radice da cui nasce l’Ocrim di oggi. Ogni persona qui presente ha contribuito, e sta contribuendo, a costruire ciò che siamo diventati: un’azienda solida, ma soprattutto una grande famiglia. Festeggiare gli 80 anni insieme ai nostri lavoratori di ieri e di oggi significa ricordare che il futuro si costruisce solo con solide fondamenta, fatte di passione, impegno e senso di appartenenza. È una gioia vedere che questo spirito è ancora vivo e continua a unire generazioni diverse sotto lo stesso nome: Ocrim.” Una giornata che ha celebrato il tempo condiviso, la riconoscenza e l’identità di un’azienda che sa guardare al futuro senza dimenticare la propria storia.