In Italia possiamo vantare una filiera completa del mondo del cereale e dei prodotti derivati.
Un network di aziende che uniscono esperienze e competenze per sostenere il business di diverse realtà agroalimentari e industriali del food.
Ingegno, possibilità e collaborazioni nel mondo.
Su una delle pareti della nostra sede di via Massarotti, abbiamo scritto una parte di un discorso di Enrico Mattei (1906-1962) – imprenditore, politico e dirigente pubblico italiano – tratto da un’intervista alla Rai sull’incontro con un rappresentante delle maggiori compagnie petrolifere dell’epoca. Questo suo pensiero ben riassume i piani di business development della nostra filiera, in quanto Mattei, in quella occasione, delineò un futuro per il Paese imprescindibile dall’ingegno, poiché “è vedere possibilità dove altri non ne vedono”, e gettò le basi per collaborazioni economiche con i paesi all’epoca in via di sviluppo, fuori dalla logica dello sfruttamento delle risorse.
“Fui chiamato per stabilire un rapporto di collaborazione, ma tutta la collaborazione di questo illustre capo riguardava l’Italia. E cioè tenere su i prezzi così guadagnano tutti di più, proprio il contrario di quello che devo fare io, che sono un componente di un’azienda dello Stato. Allora gli dissi: in Italia, sa, io credo che abbiate finito di fare una politica vostra. Da adesso in avanti la faremo noi. Avevamo altri argomenti da discutere, ma io tirai fuori la matita, li cancellai e gli dissi: ho l’impressione che non abbiamo più nulla da dirci, ma lei il colloquio di oggi se lo ricorderà per tutta la vita. Perché noi siamo dei poveri… Abbiamo bisogno… Abbiamo bisogno di lavorare…”
La nostra filiera

Dalla filiera nasce l’alta formazione
La collaborazione tra le varie società della filiera, gli enti istituzionali e le università, ha portato alla creazione di un vero e proprio Polo di alta formazione dedicato all’agricoltura, alla macinazione e ai trend del mercato agro-alimentare: un campus in provincia di Ferrara, realizzato con Bonifiche Ferraresi, con un centro di ricerca, un auditorium e campi per l’agricoltura di precisione. A questo si aggiungono i corsi della Milling Hub Masterclass, nati dalla sinergia di Ocrim e Milling Hub: corsi di formazione della Scuola con training e esperienza sul campo in un vero molino, Milling Hub.







