02/07/2025

Siamo alla fine del nostro viaggio. Torniamo a Cremona, la nostra città, dove tutto ha avuto inizio. Qui batte da 80 anni il cuore di Ocrim: le mani sapienti che costruiscono macchine per il grano e il mais, l’ingegno che progetta impianti molitori all’avanguardia dal rumore robotico, la passione che studia e realizza farine uniche. Nella patria del torrone e del violino, facciamo l’ultimo incontro di questo incredibile viaggio. In una bottega artigiana, che profuma di legno e vernici, conversiamo con un artigiano liutaio, custode sapiente delle tradizioni e della cultura cremonese. Scruta gli attrezzi del mestiere sopra il suo tavolo da lavoro, raccoglie i trucioli, li tiene in mano e poi li fa cadere sul pavimento. 

Siamo noi questa volta a raccontare.

“Maestro, siamo tornati a casa. Abbiamo esplorato mondi incredibili e incontrato persone straordinarie. Abbiamo imparato tanto…”.

“Dai viaggi si impara tanto. In questa bottega sono passate generazioni di liutai. Ognuno stava facendo il suo viaggio, un viaggio di sapere e di saper fare. Tutti sono ripartiti con qualcosa in più. Voi cosa avete portato a casa?”.

“Nel nostro bagaglio abbiamo lo sguardo al futuro di chi solca l’oceano, la capacità di affrontare gli imprevisti di chi vive nella savana, la competenza tecnica e tecnologica di chi immagina e costruisce città, il rispetto per l’ambiente e la cura degli esseri viventi di chi studia la giungla, la stabilità e la durevolezza di chi sale sulle montagne più alte”.

“Avete mai avuto nostalgia di casa?”

“In qualche momento sì. Abbiamo pensato più volte a questa terra così amata, alle sue tradizioni, alla musica, al fiume, ai campi arati, alla cucina e alla nostra comunità”.

“E ora cosa farete?” 

“Ora, vogliamo unire i valori di questo viaggio e di questa terra in un nuovo spazio, bello, moderno, identitario e funzionale. Un portale da cui accedere al nostro mondo, ai valori appresi, riconosciuti e perseguiti. Alle nostre macchine e ai nostri impianti. Alle nostre radici. Alla nostra famiglia. Al nostro passato, al nostro presente e al nostro futuro. Per un nuovo viaggio, un viaggio in Ocrim”.

Uscendo dalla bottega, comprendiamo che il nostro viaggio è un ritorno al futuro. Un futuro costruito su solide fondamenta, ma aperto alle sfide e alle opportunità che ci attendono. Un futuro che siamo pronti a condividere con tutti voi.