Questo mese abbiamo avuto il piacere di ospitare una delegazione di una trentina di mugnai provenienti da diversi molini italiani per mostrare loro da vicino la nascita e il funzionamento delle più avanzate tecnologie negli impianti molitori Italian Made. Un’esperienza concreta e formativa, perfettamente in linea con il percorso che stanno seguendo come tecnici dell’industria molitoria, un corso promosso da Italmopa, Antim e Unione Parmense degli Industriali, in collaborazione con l’ente di formazione Cisita Parma.
L’obiettivo del corso è fornire competenze specialistiche sulle tecniche e tecnologie legate al ruolo di addetto alla macinazione e responsabile di produzione nell’industria molitoria. Per questo, la visita alle nostre sedi ha rappresentato un’importante occasione di approfondimento. Ad accogliere e guidare la delegazione è stato il nostro direttore del dipartimento tecnologico, Marco Galli, che li ha accompagnati attraverso tutti i reparti, illustrando passo dopo passo i vari processi di lavorazione, completamente internalizzati.

Durante la lezione, i visitatori hanno mostrato particolare interesse con domande e curiosità, ma ciò che ha maggiormente catturato la loro attenzione sono stati i processi produttivi del laminatoio, la macchina cuore del molino, durante la visita alle officine.
Gli ospiti hanno poi esplorato i piani del Milling Hub, ultima tappa del loro tour, mostrando grande curiosità per i processi di decorticazione e macinazione del grano duro. Questo polo nazionale di eccellenza per la macinazione dei cereali rappresenta un esempio concreto di alta tecnologia e tracciabilità del prodotto.
Per noi è un motivo di orgoglio poter contribuire, con la nostra esperienza, alla formazione dei tecnici dell’industria molitoria. L’impegno in questo ambito affonda le sue radici nel 1965, quando abbiamo fondato la Scuola Professionale di Tecnologia Molitoria per qualificare il personale dei nostri clienti. Da allora, abbiamo formato centinaia di mugnai, meccanici, ingegneri e analisti di laboratorio provenienti da tutto il mondo, offrendo loro competenze sempre più specializzate.
A conferma di questa vocazione, nel 2020, in sintonia con l’iniziativa Milling Hub, abbiamo istituito il polo formativo Milling Hub Masterclass, con l’obiettivo di ampliare e innovare l’offerta formativa. Questa Masterclass è riservata esclusivamente a tecnici con un’esperienza già consolidata, garantendo un percorso di alto livello. Il programma approfondisce la conoscenza delle sementi e segue l’intero processo di lavorazione di cereali e leguminose, fino alla commercializzazione dei prodotti finiti, offrendo una visione completa e specialistica della filiera.