Ocrim e I.I.S. “Janello Torriani”: un progetto che forma i professionisti del futuro
Il progetto formativo avviato da Ocrim nel gennaio 2024 in collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore “Janello Torriani” di Cremona ha ripreso slancio anche quest’anno con nuovi incontri tra gli studenti e il team di Ocrim, rafforzando il dialogo tra sistema educativo locale e le entità produttive del territorio.
Nato sotto la guida dell’ing. Simone Pedrini, responsabile dell’ufficio progettazione macchine Ocrim, il percorso è proseguito nel 2025 con il coordinamento dell’ing. Daniele Rossini, progettista macchine Ocrim, che ha organizzato quattro incontri tra marzo e aprile. Momenti di confronto e lezioni tecniche hanno coinvolto 116 studenti delle classi quarte e quinte, offrendo loro un’opportunità concreta di esplorare il mondo dell’industria da vicino.
Durante gli incontri, i ragazzi hanno potuto conoscere le diverse professionalità presenti in azienda: dai ruoli tecnici – come progettista meccanico ed elettrico – a quelli operativi, come i manutentori e gli addetti al collaudo, fino alle figure gestionali, tra cui il project manager e il responsabile di reparto.
Ocrim si conferma così un punto di riferimento nella formazione dei professionisti del futuro, offrendo ai giovani una visione pratica e concreta delle competenze richieste oggi nel settore industriale. Il progetto non solo favorisce l’ingresso nel mondo del lavoro, ma promuove anche una sinergia vitale tra scuola e impresa, per una transizione più fluida e consapevole.