Innovazione

Tecnologie che rispondono alle sfide del mercato

L'innovazione per Ocrim

Nel settore molitorio, l’innovazione non è solo una questione di miglioramento tecnologico, ma una necessità per rispondere in modo proattivo alle sfide del mercato e alle aspettative dei clienti. Investiamo continuamente in ricerca e sviluppo per garantire che ogni soluzione non solo soddisfi, ma anticipi le necessità del settore, combinando sostenibilità, efficienza e tecnologia.

Investimenti

Investimenti

Oltre il 3% delle nostre risorse in termini di personale e di fatturati, ogni anno, vengono investite in progetti di R&D.

Professionalità

Professionalità

Almeno una figura tecnica per ogni team è direttamente coinvolta in attività di ricerca e sviluppo (un mugnaio, un progettista meccanico, un progettista elettrico, un analista di laboratorio).

Collaborazioni

Collaborazioni

Collaboriamo in maniera continuativa con centri di ricerca e università per esplorare nuove tecnologie e metodologie e contribuire alla crescita di talenti nel settore (Università Cattolica del Sacro Cuore, FMB Engine srl).

RICERCA E SVILUPPO

Il nostro reparto di Ricerca e Sviluppo è il cuore pulsante dell'innovazione in Ocrim.

Le idee prendono forma e diventano progetti grazie a un team di ingegneri, tecnici e ricercatori che lavorano insieme per sviluppare tecnologie molitorie all’avanguardia, partendo dai bisogni rilevati dai nostri clienti sul campo. Il nostro obiettivo è chiaro: innovare per ottimizzare i processi e aumentare l’efficienza e la sostenibilità dei nostri impianti.

Impianti

I nostri progetti di R&D

Milling Hub

Milling Hub

Innovativo centro di macinazione realizzato da Ocrim e Bonifiche Ferraresi. Dal suo avvio nel 2021 è utilizzato come base per la sperimentazione delle nuove macchine e tecnologie Ocrim.

 

Realtà virtuale

Realtà virtuale

Progetto avviato nel 2017 e implementato sino al 2022. Attraverso l’uso di tecnologie di realtà immersiva 3D, abbiamo creato un’esperienza virtuale nel “cuore” del molino, il laminatoio, dando la possibilità al mondo ai fruitori di svolgere attività di regolazione della macchina e simulare interventi di manutenzione.

 

Intelligenza artificiale applicata

Intelligenza artificiale applicata

Dal 2024 l’ufficio Macchine intelligenti di Ocrim investe per lo sviluppo di applicativi basati sull’Intelligenza Artificiale, che possano mantenere e potenziare l’efficienza produttiva degli impianti.

 

Il nostro impegno per il ESG
MISSION

Il nostro impegno per il ESG

Scopri di più
Formiamo mugnai e tecnici nel mondo
SCUOLA

Formiamo mugnai e tecnici nel mondo

Scopri di più