Museo

Un viaggio nell’eccellenza italiana e nella tecnologia molitoria

Inaugurato nel 2013 e successivamente ampliato, il Museo Ocrim esprime l’anima aziendale e i contenuti trainanti che hanno guidato l’azienda attraverso la sua storia, con un focus particolare su Innovazione e Tradizione. Macchine ed immagini esposte raccontano l’interazione uomo-macchina, l’evoluzione industriale di Ocrim e le eccellenze dell’industria italiana.

– Let's shape the future –
– Let's shape the future –
– Let's shape the future –
– Let's shape the future –
– Let's shape the future –
Museo

Le sale del Museo Ocrim

Diviso in tre sale tematiche, il Museo Ocrim offre ai visitatori un viaggio attraverso il tempo e la tecnologia, mettendo in luce non solo la nostra eredità nel settore molitorio, ma anche il nostro ruolo nell’industria agroalimentare italiana e internazionale.

Sala antropologica

Sala antropologica

Questa sala offre una riflessione profonda sul rapporto storico tra l’uomo e le macchine molitorie. Attraverso una serie di esibizioni interattive e display informativi, i visitatori possono esplorare come le tecnologie molitorie hanno evoluto la produzione e la vita quotidiana, evidenziando il progresso dall’artigianato alla moderna automazione.

 

 

Sala storica

Sala storica

Dedicata alla cronologia di Ocrim, questa sala illustra l’evoluzione dell’azienda dalla sua fondazione ai giorni nostri. Fotografie storiche e documenti originali guidano i visitatori attraverso i momenti salienti che hanno definito la nostra crescita e il nostro successo nel corso degli anni.

 

Sala delle eccellenze italiane

Sala delle eccellenze italiane

Celebrando l’eccellenza dell’industria italiana, questa sala mette in risalto le innovazioni e i contributi di Ocrim e di altre figure preminenti nel settore industriale italiano. Qui, i visitatori possono scoprire le storie di successo e i prodotti che hanno reso l’Italia un punto di riferimento globale per la qualità e l’innovazione.

 

OTheatre

Il nostro Museo ospita anche una sala proiezioni per incontri, piccoli eventi e format video. Al centro della scena, in un ambiente curato e moderno, un molino a pietra BSM (BioStoneMill). Per un’atmosfera di innovazione e tradizione.

Museo

I tesori del museo: innovazione e tradizione

Nel cuore del nostro museo, ci sono pezzi che raccontano la storia e l’innovazione di Ocrim, macchine che hanno contribuito a rivoluzionare il settore e che ancora oggi garantiscono efficienza in molti molini nel mondo.

Esempio perfetto di come l’innovazione Ocrim può adattarsi a tutte le esigenze. Laminatoio diagonale doppio, progettato sulla base del modello LM, è caratterizzato da una struttura monoblocco in ghisa e munito di un dispositivo per lo spostamento dei rulli in parallelo a passo micrometrico, con una leva semplice per l’attacco e il distacco o con il distacco automatico. Risponde alle esigenze di economia di spazio e di riduzione dei costi dei nostri clienti: dimensioni compatte, efficienza produttiva e grande adattabilità.

Nel mondo molitorio è considerato il laminatoio più affidabile mai costruito. Evoluzione dei modelli LAM, LAM-C e LAM-CV, è caratterizzato da una cassa monoblocco in ghisa e da spessori in prossimità dei supporti per i rulli macinati, che garantiscono stabilità e affidabilità ai massimi livelli. Ad alimentazione elettronica tramite micro PLC, consente un controllo da remoto con differenti gradi di automazione. Sebbene non più in produzione, continua a essere utilizzato con grande soddisfazione da molti clienti, che apprezzano la sua robustezza e funzionalità. Prova tangibile dell’impegno di Ocrim nel progettare macchine destinate a durare nel tempo.

Tra le opere del nostro museo, un molino a pietra manuale del 1700 consegnato ai fratelli Antolini da Stefano Saini. Un pezzo unico che testimonia le radici della macinazione, simbolo di come, da secoli, l’ingegno umano si sia dedicato alla trasformazione dei cereali.

Museo

Vieni e visita il Museo Ocrim

Scopri da vicino il patrimonio e l’innovazione di Ocrim visitando il nostro museo. Puoi pianificare la tua visita di gruppo contattando il numero 0372 4011 oppure inviando una mail a info@ocrim.com.

Una storia lunga che ci fa guardare sempre avanti
STORIA

Una storia lunga che ci fa guardare sempre avanti

Scopri di più
Vi accogliamo e vi facciamo sentire a casa
OSPITALITÀ

Vi accogliamo e vi facciamo sentire a casa

Scopri di più