Da 60 anni formiamo mugnai e tecnici del futuro
Fondata nel 1965, la Scuola di Tecnologia Molitoria di Ocrim è un pilastro fondamentale del nostro impegno formativo. Offre corsi teorici e pratici, costantemente aggiornati, per istruire i mugnai e i tecnici del futuro specializzati nella gestione di impianti molitori. Con un molino scuola della capacità di 24 T/D, un laboratorio chimico all’avanguardia e un vero e proprio centro di macinazione in funzione (Milling Hub) forniamo una preparazione a 360 gradi sull’arte molitoria, completando l’apprendimento teorico dei nostri studenti internazionali con training pratici sull’impianto.
Sinergia con IAOM
Dal 2012 collaboriamo con l’International Association of Operative Millers (IAOM). Questa sinergia ci consente di arricchire i nostri programmi formativi, offrendo agli studenti una prospettiva globale e l’accesso a una rete internazionale di professionisti.
I nostri corsi

L’accademia di alta formazione
Il Milling Hub, nella zona industriale di Cremona, è l’avveniristico polo di macinazione nato dall’idea di Bonifiche Ferraresi ed Ocrim nel 2018 e collaudato nel 2021, divenuto campo di prova per gli studenti iscritti ai corsi della nostra scuola molitoria. Qui hanno sede anche i nostri corsi dedicati ai professionisti già inseriti nel settore molitorio che cercano una proposta formativa specialistica e di altissimo livello sulla conoscenza delle sementi, sulla lavorazione di cereali e leguminose e sulla commercializzazione dei prodotti finiti.

Il centro di ricerca e campus
In provincia di Ferrara, il Campus Universitario di Jolanda di Savoia è l’avveniristico polo di ricerca voluto da Bonifiche Ferraresi ed Ocrim. Offre corsi di alta formazione su agricoltura 4.0 e master in ingegneria agraria in un complesso dotato di un futuristico auditorium e di un molino. Insieme alla formazione in aula, al campus è possibile fare esperienze di networking su tematiche legate all’agroalimentare e alle nuove tecnologie con anche il coinvolgimento del mondo economico e politico, grazie alla collaborazione con enti istituzionali, le università di Parma, Bologna e Firenze e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

L’accademia di alta formazione
Il Milling Hub, nella zona industriale di Cremona, è l’avveniristico polo di macinazione nato dall’idea di Bonifiche Ferraresi ed Ocrim nel 2018 e collaudato nel 2021, divenuto campo di prova per gli studenti iscritti ai corsi della nostra scuola molitoria. Qui hanno sede anche i nostri corsi dedicati ai professionisti già inseriti nel settore molitorio che cercano una proposta formativa specialistica e di altissimo livello sulla conoscenza delle sementi, sulla lavorazione di cereali e leguminose e sulla commercializzazione dei prodotti finiti.

Il centro di ricerca e campus
In provincia di Ferrara, il Campus Universitario di Jolanda di Savoia è l’avveniristico polo di ricerca voluto da Bonifiche Ferraresi ed Ocrim. Offre corsi di alta formazione su agricoltura 4.0 e master in ingegneria agraria in un complesso dotato di un futuristico auditorium e di un molino. Insieme alla formazione in aula, al campus è possibile fare esperienze di networking su tematiche legate all’agroalimentare e alle nuove tecnologie con anche il coinvolgimento del mondo economico e politico, grazie alla collaborazione con enti istituzionali, le università di Parma, Bologna e Firenze e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
La formazione on-line: tra webinar e “one to one”
Dal 2020 mettiamo a disposizione degli operatori molitori il nostro know how attraverso webinar gratuiti e multilingua sulle ultime tendenze e innovazioni del settore. Realizziamo anche incontri online “one to one” per approfondire tematiche “faccia a faccia” con un nostro esperto riguardo specifici argomenti.