Scuola

Da 60 anni formiamo mugnai e tecnici del futuro

Fondata nel 1965, la Scuola di Tecnologia Molitoria di Ocrim è un pilastro fondamentale del nostro impegno formativo. Offre corsi teorici e pratici, costantemente aggiornati, per istruire i mugnai e i tecnici del futuro specializzati nella gestione di impianti molitori. Con un molino scuola della capacità di 24 T/D, un laboratorio chimico all’avanguardia e un vero e proprio centro di macinazione in funzione (Milling Hub) forniamo una preparazione a 360 gradi sull’arte molitoria, completando l’apprendimento teorico dei nostri studenti internazionali con training pratici sull’impianto.

60
anni di esperienza nella formazione con tecnici esperti coinvolti nella docenza
6
corsi generali su impiantistica e tecnologia molitoria e corsi specifici ad hoc per ogni singolo impianto
+ 60
ore di formazione gratuita fornite tramite webinar
+ 50
ore di formazione gratuita personalizzata fornita tramite incontri OnDemand
+ 100
ore di attività pratica in un vero impianto impianto molitorio in funzione, Milling Hub
4
lingue tra cui scegliere (italiano, inglese, francese e spagnolo)
Sostenibilità

Sinergia con IAOM

Dal 2012 collaboriamo con l’International Association of Operative Millers (IAOM). Questa sinergia ci consente di arricchire i nostri programmi formativi, offrendo agli studenti una prospettiva globale e l’accesso a una rete internazionale di professionisti.

I nostri corsi

Questo corso fornisce nozioni generali su tecnica e tecnologia molitoria e aggiornamenti sulle ultime innovazioni. È ideale per chi possiede già esperienza in impianti molitori o per giovani con una preparazione scolastica adeguata che desiderano intraprendere la professione del mugnaio.

Offre conoscenze approfondite sui processi tecnologici di molitura, pulitura e macinazione. Indicato per chi desidera specializzarsi ulteriormente nelle tecniche molitorie avanzate.

Prepara i partecipanti a diventare responsabili della manutenzione meccanica in un molino. Il corso approfondisce la gestione delle macchine, dalla movimentazione dei prodotti ai sistemi di automazione.

Fornisce le competenze necessarie per gestire e mantenere gli impianti elettrici di un molino. Il programma include nozioni su schemi elettrici, automazione e concetti di manutenzione elettrica.

Destinato a coloro che operano nei laboratori di analisi dei molini, questo corso forma analisti di laboratorio, specializzati negli impianti molitori, fornendo una preparazione completa per la gestione qualitativa del prodotto: dal campionamento dei cereali alle analisi chimiche e merceologiche.

Destinato a coloro che gestiscono e regolano le macchine intelligenti presenti in molino. Il corso prepara il personale su attività di manutenzione e riparazione di apparecchiature elettroniche, sostituzione dei componenti difettosi, e uso di strumenti diagnostici per risolvere problemi tecnici.

Corsi

Sei interessato ai nostri corsi? Scrivi a stm@ocrim.com

L’accademia di alta formazione

L’accademia di alta formazione

Il Milling Hub, nella zona industriale di Cremona, è l’avveniristico polo di macinazione nato dall’idea di Bonifiche Ferraresi ed Ocrim nel 2018 e collaudato nel 2021, divenuto campo di prova per gli studenti iscritti ai corsi della nostra scuola molitoria. Qui hanno sede anche i nostri corsi dedicati ai professionisti già inseriti nel settore molitorio che cercano una proposta formativa specialistica e di altissimo livello sulla conoscenza delle sementi, sulla lavorazione di cereali e leguminose e sulla commercializzazione dei prodotti finiti.

 

Il centro di ricerca e campus

Il centro di ricerca e campus

In provincia di Ferrara, il Campus Universitario di Jolanda di Savoia è l’avveniristico polo di ricerca voluto da Bonifiche Ferraresi ed Ocrim. Offre corsi di alta formazione su agricoltura 4.0 e master in ingegneria agraria in un complesso dotato di un futuristico auditorium e di un molino. Insieme alla formazione in aula, al campus è possibile fare esperienze di networking su tematiche legate all’agroalimentare e alle nuove tecnologie con anche il coinvolgimento del mondo economico e politico, grazie alla collaborazione con enti istituzionali, le università di Parma, Bologna e Firenze e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Webinar

La formazione on-line: tra webinar e “one to one”

Dal 2020 mettiamo a disposizione degli operatori molitori il nostro know how attraverso webinar gratuiti e multilingua sulle ultime tendenze e innovazioni del settore. Realizziamo anche incontri online “one to one” per approfondire tematiche “faccia a faccia” con un nostro esperto riguardo specifici argomenti.

Una dimora e una cascina per farvi sentire a casa
OSPITALITÀ

Una dimora e una cascina per farvi sentire a casa

Scopri di più
Innovare per essere sempre un passo avanti
INNOVAZIONE

Innovare per essere sempre un passo avanti

Scopri di più