Soluzioni per preservare materie prime e produzioni
In Ocrim ci impegniamo a offrire soluzioni avanzate per garantire la massima efficienza e sicurezza in questa fase delicata del processo.
Nella filiera produttiva, lo stoccaggio di cereali, legumi e prodotti finiti rappresenta una fase cruciale per preservare la qualità delle materie prime e delle produzioni.
Partnership con SIMA
Nel 2024, con l’acquisizione di SIMA da parte di Ocrim, le due aziende hanno unito eccellenza ed esperienza per offrire soluzioni ancora più innovative, performanti e personalizzate nel campo dello stoccaggio. Ocrim condivide con SIMA i valori di affidabilità, trasparenza, disponibilità e gioco di squadra. La recente acquisizione, dovuta alla crescente richiesta del mercato globale per impianti di stoccaggio grano e cereali, consente ad Ocrim di presentarsi al cliente come unico interlocutore che gestisce l’intero progetto di realizzazione di impianti agro-alimentari, dalla progettazione dell’impianto di stoccaggio all’installazione finale, assicurando tempi di consegna rapidi e massima qualità.
L’azienda SIMA
SIMA è stata fondata nel 1980 a Spresiano (Treviso). In oltre 40 anni di esperienza, ha conquistato una solida reputazione internazionale, trasformandosi da piccola realtà artigianale in un’azienda strutturata, capace di soddisfare le esigenze di un mercato mondiale in continua evoluzione. Sima è diventata punto di riferimento per i clienti nell’ambito degli impianti di stoccaggio, di piccola, media o grande dimensione, di cereali, farine, noci e caffè, offrendo loro la gestione di tutte le fasi del processo di realizzazione, dallo studio di fattibilità al collaudo, attraverso consulenti e tecnici altamente specializzati nell’impiantistica e nella filiera agroalimentare.
Partnership con SIMA
Nel 2024, con l’acquisizione di SIMA da parte di Ocrim, le due aziende hanno unito eccellenza ed esperienza per offrire soluzioni ancora più innovative, performanti e personalizzate nel campo dello stoccaggio. Ocrim condivide con SIMA i valori di affidabilità, trasparenza, disponibilità e gioco di squadra. La recente acquisizione, dovuta alla crescente richiesta del mercato globale per impianti di stoccaggio grano e cereali, consente ad Ocrim di presentarsi al cliente come unico interlocutore che gestisce l’intero progetto di realizzazione di impianti agro-alimentari, dalla progettazione dell’impianto di stoccaggio all’installazione finale, assicurando tempi di consegna rapidi e massima qualità.
L’azienda SIMA
SIMA è stata fondata nel 1980 a Spresiano (Treviso). In oltre 40 anni di esperienza, ha conquistato una solida reputazione internazionale, trasformandosi da piccola realtà artigianale in un’azienda strutturata, capace di soddisfare le esigenze di un mercato mondiale in continua evoluzione. Sima è diventata punto di riferimento per i clienti nell’ambito degli impianti di stoccaggio, di piccola, media o grande dimensione, di cereali, farine, noci e caffè, offrendo loro la gestione di tutte le fasi del processo di realizzazione, dallo studio di fattibilità al collaudo, attraverso consulenti e tecnici altamente specializzati nell’impiantistica e nella filiera agroalimentare.
I nostri impianti Top nel mondo
Libia
Impianto di stoccaggio cereali realizzato nel 2008 della capacità totale di 120.000 tonnellate, composto da un sistema di ricezione da 200ton/h, una sezione di pulitura da 400 ton/h, 4 silos di carico rapido e 24 silos mod. 60/27.
Romania
Impianto di stoccaggio cereali realizzato nel 2011 della capacità 50.000 tonnellate. Con capacità totale di 60.000 mc, completo di sementificio ed oleificio, ricezione e spedizione cereali con camion e vagoni.
Belgio
Impianto di stoccaggio realizzato dal 2014 al 2022 della capacità totale di 40.000 tonnellate, composto da 5 silos mod. 60/21 diam.18,20 m per una capacità totale di 25.110 mc.
Italia
Impianto di stoccaggio realizzato nel 2011 della capacità totale di 18.000 tonnellate con una capacità totale di 16.000 mc.
Moldavia
Impianto di stoccaggio cereali realizzato nel 2013 della capacità di 35.000 tonnellate, composto da sezione di ricevimento, prepulitura, essicazione, seconda pulitura, raccolta meccanica degli scarti, stoccaggio, ventilazione, ricircolo e scarico rapido, riempimento sacconi big bang, insacco da 25/50 kg di cereali.
Libia
Impianto di stoccaggio cereali realizzato nel 2008 della capacità totale di 120.000 tonnellate, composto da un sistema di ricezione da 200ton/h, una sezione di pulitura da 400 ton/h, 4 silos di carico rapido e 24 silos mod. 60/27.
Romania
Impianto di stoccaggio cereali realizzato nel 2011 della capacità 50.000 tonnellate. Con capacità totale di 60.000 mc, completo di sementificio ed oleificio, ricezione e spedizione cereali con camion e vagoni.
Belgio
Impianto di stoccaggio realizzato dal 2014 al 2022 della capacità totale di 40.000 tonnellate, composto da 5 silos mod. 60/21 diam.18,20 m per una capacità totale di 25.110 mc.
Italia
Impianto di stoccaggio realizzato nel 2011 della capacità totale di 18.000 tonnellate con una capacità totale di 16.000 mc.
Moldavia
Impianto di stoccaggio cereali realizzato nel 2013 della capacità di 35.000 tonnellate, composto da sezione di ricevimento, prepulitura, essicazione, seconda pulitura, raccolta meccanica degli scarti, stoccaggio, ventilazione, ricircolo e scarico rapido, riempimento sacconi big bang, insacco da 25/50 kg di cereali.