“Un gran evento y excelente atención de todos ustedes. El ambiente de trabajo y el profesionalismo que trasmiten es increíble”. J.L.T.
Con queste parole, uno dei nostri ospiti ha voluto ringraziarci al termine dell’edizione 2025 di Grano, farina e…, svoltasi a Torino dal 19 al 21 settembre, in occasione del nostro ottantesimo anniversario. Tre giornate intense dedicate all’innovazione, alla formazione e alla cultura del settore molitorio, che ci hanno permesso di confrontarci con operatori e professionisti da tutto il mondo.
L’edizione 2025 si è aperta giovedì sera con un elegante apericena in due luoghi simbolo della città: il Caffè Platti 1875, storico locale che ha visto passare generazioni di intellettuali e imprenditori, e il Gerla Palestro 1927, ultima apertura del gruppo Gerla1927, realtà che unisce tradizione e visione contemporanea della ristorazione. Momenti di convivialità che hanno permesso ai partecipanti di conoscersi, creare connessioni e dare il via a un’edizione intensa.

Apertura e visione Ocrim
Venerdì mattina abbiamo accolto gli ospiti all’Auditorium del MAUTO, dove Alberto Antolini [1]ha raccontato la storia di Ocrim, sottolineando come l’italianità non sia uno slogan, ma una scelta concreta: produrre in Italia, con cura e responsabilità, macchine e impianti molitori esportando competenza e qualità nel mondo.
Federico Vecchioni [2]ha raccontato l’alleanza Ocrim-BF Educational, presentando i nuovi progetti di formazione internazionale e sostenibilità, e sottolineando come ciò che facciamo non sia solo produrre ricchezza materiale, ma portare cibo, tecnologia e conoscenza dove serve di più.
Tavola rotonda: tecnologia e intelligenza artificiale
La tavola rotonda “La visione Ocrim nei molini: laminatoi, semolatrici e plansifter con applicazione dell’IA”, presentata da Stefano Mazzini [3]e moderata da Lorenzo Cavalli [4]e Massimo Carpanelli[5], ha visto confrontarsi alcuni esperti di Ocrim: Fabrizio Baccinelli[6], Marco Galli[7], Paolo Molinari[8], Emanuele Bigna[9]e Simone Pedrini[10].
Il dibattito ha mostrato come l’intelligenza artificiale possa valorizzare i dati esistenti negli impianti, supportare la pianificazione della produzione, la manutenzione preventiva e predittiva e ottimizzare i consumi energetici, senza mai sostituire l’esperienza del mugnaio.
Successivamente, Carolina Ghilardi [11]ha introdotto con uno sketch divertente il nuovo servizio di Ocrim, mentre Valeria Monfredini [12]ne ha spiegato nel dettaglio l’attivazione del Portale di Ticketing, operativo dal 2026 per rendere l’assistenza post-vendita più rapida, trasparente ed efficace.
Il venerdì si è concluso con una serata memorabile nella Galleria Diana della Reggia di Venaria, con oltre 220 ospiti seduti a una tavolata imperiale lunga 75 metri. L’eleganza degli spazi e la musica di un quartetto d’archi hanno creato un’atmosfera unica, arricchita dallo spettacolo della Fontana del Cervo, che ha offerto un finale indimenticabile per gli ottant’anni di Ocrim.
Giornata tra logistica, innovazione e prospettive
Il sabato è stato dedicato alla logistica e alle prospettive del settore. Stefano Mazzini ha aperto i lavori presentando il video aziendale 2025, seguito dalle analisi sul mercato molitorio italiano e internazionale. Nel suo intervento, Mazzini ha presentato le nuove collaborazioni con Meyer Italy, leader mondiale nelle selezionatrici ottiche, e Grespan Impianti, azienda trevigiana specializzata nella progettazione di impianti per mangimi. Sul palco è intervenuta Annabella Grespan, amministratore delegato dell’omonima azienda, sottolineato la comunanza di valori e la volontà di crescere insieme nel segno dell’innovazione e della sostenibilità.
La conferenza “La logistica nei complessi molitori e agroindustriali”, introdotta da Eloisa Martino[13], ha visto la partecipazione di: Andrea Valente[14], Cosimo De Sortis[15], Stefano Zangheri [16]e Riccardo Accorsi[17], con un dibattito su efficienza, sostenibilità e futuro della logistica nei molini.
Al termine si è svolta la cerimonia dell’annullo filatelico, realizzata da Poste Italiane e presentata da Marta Latini[18], con la timbratura eseguita da Alberto Antolini e Marcella Domenica Messina[19], un momento simbolico che ha celebrato la storia e la continuità dell’azienda. Nel pomeriggio gli ospiti hanno visitato le esposizioni del MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile, immergendosi tra icone dell’ingegneria automobilistica italiana e osservando come creatività, ingegno e innovazione tecnologica siano tratti comuni tra industria automobilistica e molitoria.
La giornata si è poi conclusa al Castello di Pralormo, dove gli ospiti hanno assaporato la cucina locale e goduto di intrattenimento musicale dal vivo, tra DJ e sassofonista, vivendo un momento conviviale ed elegante in un’unica atmosfera.
Domenica: Torino e cultura
La domenica ha trasformato l’esperienza professionale in un percorso culturale tra le bellezze di Torino. Gli ospiti hanno visitato il Teatro Regio, il Caffè Baratti, Piazza San Carlo e Piazza Castello, fino alla Cappella della Sacra Sindone, concludendo la giornata con un pranzo di specialità locali e la visita a Palazzo Reale, inclusi ambienti normalmente riservati.
L’edizione 2025 di Grano, farina e… ha unito tradizione, innovazione e confronto internazionale, rafforzando il senso di comunità del nostro settore e celebrando la passione che muove ogni giorno Ocrim.
Testimonianze
Le parole dei partecipanti confermano il successo dell’edizione:
[1] Amministratore delegato di Ocrim
[2] Presidente esecutivo del Consiglio di Amministrazione di BF Spa
[3] Direttore commerciale & marketing e comunicazione di Ocrim
[4] Presidente dell’Associazione Nazionale Tecnici Industria Molitoria (ANTIM) e responsabile di produzione presso la Molini Valente SpA
[5] Molini d’Italia International
[6] Direttore vendite Ocrim
[7] Direttore tecnologie molitorie Ocrim
[8] Responsabile del dipartimento elettrico e automazione Ocrim
[9] Direttore di produzione Ocrim
[10] Responsabile dell’ufficio progettazione macchine Ocrim
[11] Ufficio marketing e comunicazione di Ocrim
[12] Responsabile del servizio ricambi Ocrim
[13] Ufficio Comunicazione e Marketing di Ocrim
[14] Titolare di Molini Valente Spa, presidente Italmopa 2021-2025
[15] Senior Trades presso Amber Srl, presidente Italmopa 2017-2021
[16] Senior Sales Manager presso Paglierani Srl
[17] Professore Associato Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Ingegneria Industriale
[18] Ufficio Marketing di Ocrim
[19] Referente territoriale Filatelia di Cremona