STORIA

Innovazione, formazione e internazionalizzazione. Da sempre.

Ocrim nasce nel 1945 a Cremona, fondata dal cavaliere del lavoro Guido Grassi. Fin dalle origini, l’azienda si distingue per innovazione, formazione e internazionalizzazione nello scenario molitorio globale. Nel 1950 introduce l’avanzato impianto ‘Superior’ alla Fiera internazionale di Padova, dopo quindici anni inaugura la prima Scuola Internazionale di Tecnologia Molitoria, nel 1982 realizza il primo impianto ‘chiavi in mano’ in Arabia Saudita. Dal 2008, Ocrim è guidata dalla famiglia Antolini: si apre una nuova era di crescita e rinnovamento strategico, tra tradizione e innovazione. L’azienda, attraverso acquisizioni e sinergie, costruisce una vera e propria filiera agro-alimentare Made in Italy che è riferimento nel mondo.

Storia

Un’azienda di famiglia che parla al mondo

Impegnata da generazioni nel settore agro-alimentare, la famiglia Antolini entra in Ocrim con la Paglierani Costruzioni, azienda del papà Primo Antolini. Nel 2008, acquisisce il controllo di Ocrim, diventandone in seguito l’unica azionista. Sergio e Alberto diventano rispettivamente Presidente e Amministratore delegato. Grazie alla capacità di leadership e alla lungimiranza della nuova direzione Ocrim diventa eccellenza internazionale per la costruzione di impianti di macinazione su misura, progettati e fabbricati in Italia e poi assemblati in tutto il mondo.

1945

1945

La fondazione

Il cavaliere del lavoro Guido Grassi fonda a Cremona Ocrim (Officine Cremonesi Impianti Molitori).

1946

1946

Il primo impianto

Ocrim realizza ad Apricena di Foggia il primo impianto molitorio completo con potenzialità di 300 quintali di grano al giorno.

1948

1948

L’impianto Superior

In occasione della Fiera di Cremona, Ocrim presenta per la prima volta al pubblico, ai piedi del Torrazzo, Superior: un nuovo impianto compatto e intelligente per la macinazione del solo grano. Due anni dopo, nel 1950, Superior viene esposto anche alla Fiera Internazionale di Padova.

1960

1960

Giuseppe Spinelli

Giuseppe Spinelli diventa direttore generale e poi consigliere delegato di Ocrim.

1965

1965

La scuola internazionale

Nasce, presso gli stabilimenti di Ocrim, la prima Scuola Internazionale di Tecnologia Molitoria.

1982

1982

Chiavi in mano

Ocrim realizza il primo impianto molitorio "chiavi in mano" in Arabia Saudita.

1984

1984

Fausta Grassi

Fausta Grassi, figlia di Guido Grassi, assume la carica di presidente e consigliere delegato.

2008

2008

La famiglia Antolini

La famiglia Antolini acquisisce il controllo di Ocrim e ne diventa unica azionista.

2011

2011

Grano, farina e…

Nasce l’evento "Grano, farina e…", appuntamento annuale creato da Ocrim per condividere con i clienti un’esclusiva esperienza professionale e conviviale.

2015

2015

Bonifiche Ferraresi e Ghigi

Ocrim entra nel capitale sociale di Bonifiche Ferraresi e di Ghigi 1870 Spa.

2017

2017

L’acquisizione della società FBC

Ocrim acquisisce la società FBC, specializzata nel fine linea, e contribuisce come socio fondatore a creare Filiera Italia, fondazione che sostiene e valorizza il cibo 100% italiano.

2020

2020

Digital transformation

Ocrim avvia un processo di digital transformation per far fronte ai cambiamenti tecnologici, culturali e organizzativi dettati dalla pandemia. Parallelamente potenzia il comparto mediatico aziendale producendo webinar ed eventi live che consentono di proseguire con l’alta formazione.

2021

2021

Milling Hub

Ocrim avvia al Porto Canale di Cremona Milling Hub, polo di eccellenza della macinazione del grano che consente alle industrie alimentari che non hanno propri impianti di garantire la tracciabilità dei propri prodotti.

2023

2023

L’espansione nel territorio cremonese

Ocrim si espande nuovamente nel territorio di Cremona e acquista un’area di 20mila metri quadrati per soddisfare l’aumento della produzione.

2024

2024

L’acquisizione SIMA

Ocrim acquisisce SIMA, azienda specializzata nella progettazione e produzione di stoccaggio di materie prime e prodotti finiti.

Brand

Nel logo la nostra storia

Anni 50

Anni 50

Negli anni 50, Ocrim vanta un logo elegante, nero e in corsivo, sintesi di dinamicità e vigore. Lo stile viene utilizzato anche per il logo dell’impianto Superior.

Anni 80

Anni 80

Negli anni 80, con l’evoluzione del Superior nell’unità compatta di macinazione MCA, Ocrim adotta un logo più moderno, spesso e in maiuscolo, emblema dello sviluppo ingegneristico. E sceglie il colore rosso, simbolo della città di Cremona.

Oggi

Oggi

Nel 2024 il logo Ocrim si è colorato per raccontare l’anima internazionale dell’azienda: ogni colore rappresenta un continente, un’emozione, una cultura.

Un museo tra passato e futuro
Museo

Un museo tra passato e futuro

Scopri di più
Ocrim in numeri e nel mondo
Oggi

Ocrim in numeri e nel mondo

Scopri di più